Guida alle Tecnologie GPS e GPR per Progetti Fotovoltaici
In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, la necessità di un'accurata pianificazione e implementazione di progetti legati alle energie rinnovabili diventa cruciale. Qui entrano in gioco due tecnologie all'avanguardia: il Global Positioning System (GPS) e il Ground Penetrating Radar (GPR).
Il servizio Geoadar (GPR) permette di indagare il sottosuolo in modo non invasivo, fornendo informazioni dettagliate sulla composizione del terreno e sulla presenza di eventuali ostacoli sotterranei basandosi sui principi fisici dell’elettromagnetismo. Questo è particolarmente utile nelle fasi preliminari di un processo di progettazione, nel monitoraggio di impianti o opere esistenti o nel controllo diagnostico di strutture.
Grazie alla tecnologia GPR, è possibile identificare con precisione elementi che potrebbero compromettere la stabilità delle fondamenta dei sistemi fotovoltaici. Inoltre, il GPR può essere impiegato per valutare la presenza di possibili rischi ambientali, come discariche non autorizzate o contaminanti nel terreno, contribuendo così a garantire la sicurezza e l'integrità dei progetti energetici.
D'altra parte, il servizio di GPS si riferisce a strumentazioni utilizzate per effettuare rilievi topografici precisi e georeferenziare i punti di interesse nei seguenti contesti critici:
- punti “nascosti” grazie alla possibilità di poter acquisire il dato anche con asta inclinata
- punti non raggiungibili entro 15-20 m (es. cancello o proprietà privata)
- quota tralicci
Questo è fondamentale nella progettazione e nell'installazione di impianti fotovoltaici, dove la corretta posizione e orientamento dei pannelli solari influenzano direttamente l'efficienza e la produzione di energia.
Gli esperti Greenergy, dotati di una certificazione di II livello RINA, sono in grado di utilizzare queste tecnologie in modo efficace e innovativo. Grazie alla competenza nel campo delle energie rinnovabili e all’ esperienza nell'impiego di strumentazioni avanzate come GPS e GPR, possiamo garantire progetti fotovoltaici di successo, sicuri e sostenibili.
Ma quali sono i vantaggi di utilizzare GPS e GPR nei progetti di energie rinnovabili? Prima di tutto, entrambe le tecnologie offrono una precisione e una velocità di indagine elevate, consentendo una pianificazione accurata e una rapida implementazione dei progetti. Inoltre, essendo metodologie non invasive e non distruttive, GPS e GPR rispettano l'ambiente circostante e riducono al minimo gli impatti negativi sul terreno.
Con GPS e GPR, è possibile determinare con precisione le profondità dei target di indagine e individuare i potenziali ostacoli in tempo reale, consentendo interventi tempestivi e efficaci. Inoltre, la capacità di georeferenziare i punti di interesse consente una gestione ottimale del sito e una documentazione dettagliata di ogni fase del progetto.
Il connubio di queste due tecnologie all’avanguardia, rappresenta un'importante risorsa per guidare il futuro verso l’innovazione energetica e ambientale.